
Dossier del Wwf
Un tesoro di diversita' biologica, ora seriamente minacciato dai cambiamenti del clima, che comprende il piu' piccolo cervo del mondo, una nuova specie di "rana volante" e una specie di geco che si ritiene presente sulla Terra da almeno 100 milioni di anni.
Roma, 10-08-2009
Un tesoro di diversita' biologica, ora seriamente minacciato dai cambiamenti del clima, che comprende il piu' piccolo cervo del mondo, una nuova specie di "rana volante" e una specie di geco che si ritiene presente sulla Terra da almeno 100 milioni di anni.
E' quanto emerge dal dossier del Wwf "The Eastern Himalayas - Where Worlds Collide" che riassume le scoperte effettuate dal 1998 al 2008 da una serie di scienziati appartenenti a diverse organizzazioni in un territorio che va dal Buthan e dall'India nord-orientale all'estremo nord del Myanmar, al Nepal e alle regioni meridionali della Regione autonoma del Tibet (Cina).
Le ricerche, durate per un decennio in remote regioni montuose che soffrono particolarmente l'innalzamento delle temperature globali, hanno portato alla scoperta davvero spettacolare di unarana color verde brillante (Rhacophorus suffry) che utilizza i lunghi piedi rossi palmati per librarsi nell'aria, del cervo foglia (Muntiacus putaoensis), il piu' piccolo e antico 'Bambi'
del mondo dal manto bruno chiaro e occhi neri da cerbiatto innocente e di una specie di geco, presente sulla terra da 100 milioni di anni, scoperto in una miniera di ambra della Hukawang Valley, nelle regioni himalayane dell'estremo nord del Myanmar.
"Siamo di fronte a un patrimonio di diversita' culturale e biologica che e' pero' estremamente vulnerabile e fragile -
avverte Gianfranco Bologna Direttore scientifico del WWF Italia - e che rischiamo di perdere per sempre, a meno di non agire da subito contro i cambiamenti del clima".
Nessun commento:
Posta un commento